Nata per la pista, inarrestabile su strada: BMW M3 GTS
20/08/2025

Nella primavera 2010 BMW M GmbH presenta BMW M3 GTS, la massima espressione BMW M dell’epoca in termini di potenza e performance. Realizzata in soli 138 esemplari, la BMW M3 GTS era costruita quasi interamente a mano da abili artigiani.

Grazie ad un design che fa ampio uso di materiali leggeri e allo speciale allestimento degli interni, la BMW M3 GTS offre un’esperienza di guida estremamente dinamica nelle competizioni più accese. Oltre al tetto in fibra di carbonio, già presente sulla M3, gli interventi apportati per ottimizzare il peso dell’auto prevedono silenziatori in titanio, alleggerimento della console centrale e dei pannelli alle porte, rimozione dei sedili posteriori, dell’aria condizionata e dell’impianto audio, e installazione di un sistema di insonorizzazione studiato appositamente per quest’auto.

La BMW M3 GTS è spinta da un motore 8 cilindri ad alti regimi di 4,4 litri che sviluppa una potenza massima di 450 CV, di stretta derivazione sportiva. L’erogazione della potenza è possente e uniforme a tutti i regimi; le prestazioni toccano vertici di assoluta eccellenza. Le qualità sportive si traducono in una coppa realizzata con una speciale lega di alluminio e silicio e integrata nel basamento, valvole a farfalla singole, sensori anti-battito con tecnologia a flusso di ioni e una circolazione dell’olio lubrificante studiata per ottimizzare le dinamiche di guida.

La trasmissione della BMW M3 GTS si basa sul cambio a 7 marce e doppia frizione M DKG con Drivelogic. La sua logica si ispira a un principio applicato nell’automobilismo sportivo: cambiare marcia senza la minima interruzione nell’erogazione di potenza. La trasmissione è stata specificamente messa a punto per un motore dalle grandi capacità, basato sul concetto degli alti regimi e ha le doti ideali per offrire un’accelerazione grintosa in ogni situazione. Le caratteristiche di cambiata dell’M DKG Drivelogic a 7 velocità sono state tarate “su misura” per la BMW M3 GTS. La leva selettrice sulla console centrale è coadiuvata dai paddle al volante.

Le sospensioni sono adeguate ad una vettura di eccezionale potenza e garantiscono tenuta e stabilità anche in condizioni estreme. Ancora una volta le tecnologie impiegate rappresentano lo stato dell’arte dell’universo sportivo. La configurazione dei due assali è ripresa dalla BMW M3 Coupé, ma il telaio ausiliario in coda è saldamente imbullonato per mantenerlo in posizione e le sospensioni hanno filettature di calibrazione sugli ammortizzatori per variare individualmente le escursioni.

L’impianto frenante prevede pinze fisse con 6 pistoncini sull’anteriore e 4 pistoncini al posteriore. L’impostazione ultrasportiva del controllo dinamico della stabilità (DSC) tiene conto dell’immenso potenziale dinamico della BMW M3 GTS. I pneumatici asimmetrici di diverse dimensioni sui due assali, con esclusivi cerchi ultraleggeri da 19 pollici a doppie razze, garantiscono la trasmissione ottimale dell’accelerazione e della forza frenante sulla strada.

Per ottimizzare il flusso dell’aria e l’aderenza, la BMW M3 GTS è dotata di uno spoiler posteriore e di uno anteriore completamente regolabili per adattare l’aerodinamica della vettura all’uso sportivo in pista e alle specificità del tracciato o alla marcia su strada. Le paratie mobili nella presa d’aria anteriore, ad esempio, hanno un funzionamento a geometria variabile, come pure l’alettone in coda, ripreso da quello montato sulla BMW 320si che ha partecipato al Campionato del mondo Turismo.

Le moderne BMW M sono degne eredi dello spirito innovativo di BMW M3 GTS e i nostri consulenti sono a vostra disposizione per illustrarvi il leggendario mondo BMW M.