50° anniversario BMW Serie 3
22/07/2025

BMW Serie 3 festeggia 50 anni e può vantare una carriera straordinaria.
Tra le pietre miliari chiave del suo percorso vi è stato il successo nell'aver aperto la strada a una nuova categoria di veicoli, affermandosi come l'incarnazione del piacere di guida nel suo segmento e diventando l'auto premium più venduta al mondo. La gamma di modelli è stata lanciata 50 anni fa per sostituire la già leggendaria BMW 02 ed è ora giunta alla sua settima generazione. Oggi, come nel 1975, acquistare una BMW Serie 3 rappresenta un'espressione di gioia per la maneggevolezza sportiva e agile, entusiasmo per la tecnologia innovativa e apprezzamento della qualità premium.
Presentata per la prima volta al Salone Internazionale dell'Automobile (IAA) di Francoforte del 1975, la BMW Serie 3 si è da allora affermata come la gamma di modelli di maggior successo del marchio e un bestseller internazionale. E questo rende la Serie 3 un'ambasciatrice globale di grande efficacia per i tratti distintivi di BMW. La sua storia testimonia i progressi compiuti dalla casa automobilistica tedesca in termini di sportività, efficienza, sicurezza, comfort e connettività, nonché nello sviluppo del design BMW.
Anche l'introduzione di innovazioni tecnologiche all'avanguardia nella BMW Serie 3 ha ripetutamente aperto nuove strade nella classe media in generale. Inoltre, da cinquant'anni la BMW Serie 3 ha aperto la strada con nuovi concept di veicoli che hanno ampliato la gamma di modelli del marchio e introdotto idee innovative nel segmento nel suo complesso.
Il carattere distintivo della BMW Serie 3 si tramanda di generazione in generazione, completato dall'aggiunta di nuovi progressi tecnologici. Anche il suo design è stato plasmato dal tipico senso di continuità ed evoluzione BMW. Infatti, nel corso della storia della gamma di modelli, il frontale accattivante con i doppi fari circolari e la familiare calandra a doppio rene BMW, le linee dinamiche delle fiancate e il posteriore imponente hanno sempre catturato l'attenzione. Per quanto riguarda gli interni, l'inconfondibile design del cockpit incentrato sul guidatore si è affermato come elemento chiave già nella prima generazione di modelli. L'eccezionale serie di vittorie della Serie 3 nelle competizioni automobilistiche ha contribuito a rendere la vettura sinonimo di prestazioni sportive. Dai primi successi della BMW 320 agli innumerevoli trionfi della prima BMW M3, questo invidiabile record è proseguito fino alle molteplici vittorie nel campionato tedesco Turismo (DTM).
Ripercorriamo brevemente la sua carriera.
Prima Generazione: 1975 – 1982
Nata nel 1975, la prima generazione della berlina di medie dimensioni deliziò i clienti con un livello di maneggevolezza sportiva mai offerto prima in questo segmento, impressionando anche con i suoi motori efficienti ma sportivi. Il concetto di trazione posteriore fu un altro fattore chiave responsabile del piacere di guida inconfondibile offerto da questa nuova serie di modelli.
Nel 1977, due anni dopo il lancio della nuova gamma di modelli, la BMW Serie 3 divenne la prima auto della sua categoria ad essere disponibile con motori a sei cilindri.
Seconda generazione: 1982 – 1990.
La seconda generazione della BMW Serie 3, presentata nel 1982, fu una degna erede dell'originale, modello di successo e di tendenza. Ovunque si guardasse, il nuovo modello incarnava progresso e diversità. Un nuovo design, un'aerodinamica ottimizzata, più spazio e comfort, maggiore potenza e ulteriori varianti di carrozzeria e motore erano tutti elementi che facevano parte del mix.
Le linee della nuova vettura erano significativamente più tese e fluide rispetto a quelle del modello precedente, e il coefficiente di resistenza aerodinamica era stato ridotto di quasi il 15%.
Tutte le varianti di modello, indipendentemente dalla cilindrata, erano ora dotate di serie di doppi fari circolari. Sebbene la seconda generazione della Serie 3 offrisse quattro centimetri di spazio in più per le gambe all'interno, la carrozzeria era in realtà tre centimetri più corta rispetto al modello precedente.
Gli indicatori di direzione anteriori furono spostati dalla punta del parafango al paraurti. La caratteristica vista laterale fu reinterpretata, mentre un montante centrale più ampio, verniciato in nero opaco, conferì un aspetto più deciso alla parte centrale. La carreggiata più larga di 35 millimetri, nel frattempo, conferiva alla nuova vettura un aspetto muscoloso.
Per concludere, gli ingegneri BMW avevano limato circa 30 chilogrammi di peso, nonostante i suoi livelli di equipaggiamento più generosi.
La seconda generazione tiene a battesimo - al Salone di Francoforte del 1985 - la BMW M3. Spinta da un motore a quattro cilindri da 147 kW/200 CV con tecnologia a quattro valvole, con telaio derivato direttamente dalle corse. La BMW M3 fu anche il primo modello del marchio a essere dotato di ammortizzatori regolabili elettricamente, a partire dall'anno modello 1987.
Dalla medesima serie naque anche la BMW Serie 3 Touring, presentata nel 1987, che rappresentava un modo completamente nuovo di combinare piacere di guida e funzionalità. Sportiva, agile e visivamente accattivante, la prima BMW Serie 3 con un abitacolo posteriore di dimensioni generose offriva qualcosa di diverso dagli standard esistenti in questa tipologia di auto. E questo la distingueva come una sorta di trend setter. La varietà di modelli BMW Serie 3 ora disponibili per i clienti ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire che la vettura di seconda generazione vendesse 2.339.251 unità, superando la precedente di quasi un milione di unità.
La storia di questa generazione di Serie 3 comprende anche una serie di edizioni speciali e un ruolo pionieristico nel campo della mobilità elettrica. Nel 1987, otto modelli BMW 325iX furono convertiti alla trazione anteriore elettrica. La batteria che forniva l'energia necessaria poteva essere ricaricata da una fonte di alimentazione convenzionale. Questa variante della BMW Serie 3 è stata la prima auto elettrica del marchio a completare una prova pratica in condizioni quotidiane.
Terza generazione: 1990 – 1998.
La BMW Serie 3 di terza generazione debuttò invece nel 1990 con linee estremamente eleganti e una gamma di tecnologie completamente rinnovata. Fu disponibile fin dal lancio per la prima volta nella versione a quattro porte. La carrozzeria era cresciuta significativamente in termini di dimensioni esterne per creare un abitacolo ancora più confortevole e sicuro, e offriva agli occupanti notevolmente più spazio. I passeggeri posteriori, ad esempio, potevano contare su 30 millimetri di spazio in più per le ginocchia.
Nonostante l'aumento delle dimensioni, la linea di base dell'auto mostrava anche un'innegabile impronta sportiva. Il passo lungo, gli sbalzi corti, la carreggiata anteriore di 1.418 millimetri e quella posteriore di 1.431 millimetri lasciavano intendere chiaramente le eccezionali caratteristiche di guida della nuova Serie 3.
A catturare immediatamente l'attenzione, oltre alla silhouette slanciata della nuova vettura, era anche il suo frontale fluido, con ciascun gruppo ottico anteriore circolare doppio posizionato dietro un'unica copertura in vetro. Uno dei vantaggi di questa struttura frontale, che rimane la norma ancora oggi, è l'ottimizzazione della protezione dei pedoni. La sicurezza è stata una priorità assoluta nella progettazione della terza serie.
La quattro porte divenne la variante standard per questo segmento e la due porte, introdotta all'inizio del 1992, non era più una berlina, ma una coupé estremamente elegante. Sebbene la somiglianza tra le varianti a due e a quattro porte fosse evidente, le due varianti condividevano solo una manciata di componenti. La prima BMW Serie 3 Coupé era un'auto decisamente indipendente. Era anche il modello su cui si basava la BMW M3. Era tre centimetri più vicina alla superficie stradale e si distingueva per la sua sezione anteriore spiccatamente sportiva.
La sua silhouette elegante era il risultato di un frontale più lungo di otto centimetri, un cofano più basso, un tetto più corto di quasi tre centimetri e un portellone del bagagliaio più corto e basso. Porte più larghe con finestrini senza cornice sottolineavano questo aspetto. La BMW Serie 3 Cabrio fu la variante successiva ad arrivare su strada nel 1993. La Serie 3 decappottabile presentava ancora una volta una linea di cintura distintivamente bassa. Offriva spazio per quattro persone e un'imbattibile protezione dalle intemperie durante tutto l'anno, grazie a una capote in tela eccezionalmente ben isolata. Come optional era possibile installare anche un tetto rigido. Non passò molto tempo prima che BMW presentasse un'altra innovazione concettuale. Lanciata nel 1994, questa nuova variante di carrozzeria offriva un carattere sportivo racchiuso in un design particolarmente compatto. Una combinazione che si rifletteva nel nome: la BMW Serie 3 Compact misurava solo 4,21 metri di lunghezza, aveva due porte e una parte posteriore decisamente rialzata.
Nel 1995 BMW presentò la nuova edizione di un'altra vettura rivoluzionaria. La nuova BMW Serie 3 Touring metteva in mostra in modo ancora più convincente le qualità dinamiche della gamma Serie 3 e le virtù pratiche del suo concept di carrozzeria. Il nuovo modello a cinque porte offriva praticamente gli stessi livelli di equipaggiamento della Berlina, abbinati alle esclusive opzioni di rivestimenti e colori degli interni disponibili per la Coupé. Versatilità con stile era il fulcro della BMW Serie 3 Touring.
La BMW Serie 3 di terza generazione, in tutte le sue varianti, rimase in produzione per quasi dieci anni. Durante questo periodo, vendette un totale di 2.745.780 unità, superando ancora una volta la cifra registrata dal modello precedente.
Quarta generazione: 1998 – 2005.
Nella primavera del 1998, la quarta generazione della BMW Serie 3 intraprese la strada verso il secolo successivo cavalcando un'onda di continuità stilistica e di inarrestabile progresso tecnico. Le sue proporzioni, le sue linee e i suoi elementi stilistici rappresentavano un'espressione di eleganza sportiva e non lasciavano dubbi sul fatto che la BMW Serie 3 si fosse affermata una volta per tutte come l'originale inconfondibile nel suo segmento.
La nuova BMW Serie 3, che fu nuovamente lanciata nella versione berlina a quattro porte, era cresciuta di quattro centimetri sia in lunghezza che in larghezza rispetto al modello precedente. La calandra a doppio rene BMW era ora integrata nel cofano motore e abbinata a doppi fari circolari protetti da coperture trasparenti, conferendo al frontale dell'auto un carattere distintivo. Il dinamismo della nuova berlina era accentuato dalle sue linee tese e dalla linea del tetto più arcuata. Un'altra caratteristica distintiva del design BMW erano i gruppi ottici posteriori a L.
Numerose le innovazioni tecnologiche, fra cui motori diesel ad iniezione diretta, sistema controllo trazione DSC, sistema di navigazione con cartografia.
Al termine della produzione della quarta generazione del modello, le vendite totali della BMW Serie 3 avevano raggiunto un picco storico: 3.266.885 unità.
Quinta generazione: 2005 – 2012.
La quinta generazione della BMW Serie 3 fu presentata in anteprima mondiale al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra del 2005. In quello che ormai era il normale ordine di lancio della gamma di modelli, la berlina a quattro porte fu la prima variante a essere introdotta. Il suo aspetto sorprendente, con sbalzi corti, linee dinamiche e un linguaggio stilistico all'avanguardia, le conferì un carattere inconfondibile fin dal primo giorno. Con l'introduzione di numerose dotazioni innovative, il nuovo modello riscosse un entusiasmo entusiastico in tutto il mondo. La sua carrozzeria spaziosa impressionò per la rigidità torsionale e il design distintivo BMW. Dotata di motori potenti ed efficienti, la BMW Serie 3 Berlina offriva caratteristiche di guida dinamiche ma raffinate.
Nel suo primo anno dal lancio, la nuova BMW Serie 3 si aggiudicò il titolo di "Auto Mondiale dell'Anno" a New York. L'aspetto molto più imponente e potente della nuova BMW Serie 3 Berlina rispetto al modello precedente era il risultato di un design più incisivo e di dimensioni maggiori. In effetti, la nuova vettura ha aggiunto 49 millimetri di lunghezza, 78 millimetri di larghezza e 10 millimetri di altezza. Questa crescita complessiva è stata sfruttata a vantaggio del comfort e della sicurezza degli occupanti. Tuttavia, un design leggero intelligente ha fatto sì che, nonostante le dimensioni e gli equipaggiamenti aggiuntivi, l'auto non risultasse più pesante sulla bilancia.
Nel 2007 fu presentata anche la nuova BMW M3 che vantava per la prima volta un design distintivo ed un motore V8 di nuova concezione da 309 kW/420 CV.
Anche la BMW Serie 3 di quinta generazione ha ottenuto un successo straordinario in tutto il mondo, raggiungendo un totale complessivo di 3.102.345 unità.
Sesta generazione: 2013 – 2019.
La sesta generazione della BMW Serie 3 è apparsa sul mercato all'inizio del 2012. L'affascinante gamma di varianti di carrozzeria è stata ulteriormente ampliata e, per la prima volta, suddivisa in due gamme di modelli. Alla BMW Serie 3 Berlina e alla BMW Serie 3 Touring si è aggiunta la BMW Serie 3 Gran Turismo, mentre il portafoglio di modelli di medie dimensioni ora includeva anche la BMW Serie 4 Coupé, la BMW Serie 4 Cabrio e la BMW Serie 4 Gran Coupé. Il lancio sul mercato della nuova BMW Serie 3 Berlina ha segnato un'ulteriore serie di innovazioni per il segmento di medie dimensioni in termini di trasmissione, telaio, sicurezza e sistemi di assistenza alla guida. La BMW Serie 3 Berlina di sesta generazione è stata, ad esempio, la prima vettura di questo segmento a offrire un cambio Steptronic a 8 rapporti. Analogamente, nuovo e unico rispetto alla concorrenza era il BMW Head-Up Display, che proiettava le informazioni relative alla guida sul parabrezza, direttamente nel campo visivo del conducente. Le specifiche di serie della BMW Serie 3 ora includevano anche il pulsante Driving Experience Control e l'aria condizionata e la chiamata di emergenza intelligente con localizzazione automatica del veicolo.
Dal 2014, la storica sigla BMW M3 diventa riservata alla berlina ad alte prestazioni, mentre le nuove edizioni della Coupé e della Cabriolet porteranno entrambe la denominazione BMW M4. Tuttavia, questa nuova denominazione non ha in alcun modo influenzato la loro vicinanza, comune ma distintiva, alle corse automobilistiche, garantita soprattutto dal nuovo motore sei cilindri in linea ad alti regimi con tecnologia M TwinPower Turbo e 317 kW/431 CV, presente in tutti e tre i modelli.
Settima generazione: 2019 – 2025.
L'attuale BMW Serie 3, la settima generazione, ha debuttato in anteprima mondiale nell'ottobre 2018 al Salone dell'Auto di Parigi. Il lancio sul mercato della nuova BMW Serie 3 Berlina è seguito a marzo 2019. Il nuovo linguaggio stilistico del marchio BMW, con le sue linee audaci e le superfici scolpite e tese, ha definito l'aspetto esterno dell'auto. Moderna, sportiva ed emozionante: una vera BMW Serie 3. Il caratteristico fascino dinamico degli esterni è enfatizzato dal cofano motore lungo, dal passo generoso, dagli sbalzi corti e da una linea del tetto elegantemente fluida. Inoltre, la nuova BMW Serie 3 Berlina ha colpito per l'aerodinamica ottimizzata. Gli sviluppatori BMW sono riusciti a ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica (cx) da 0,26 a 0,23, utilizzando misure come un sottoscocca quasi completamente rivestito e il controllo attivo dei deflettori d'aria. Rispetto al modello precedente, la nuova BMW Serie 3 Berlina ha guadagnato in lunghezza (+ 76 mm), larghezza (+ 16 mm) e passo (+ 41 mm). Ciò ha comportato un maggiore spazio per spalle e gomiti sui sedili anteriori. I passeggeri posteriori hanno beneficiato di un accesso più comodo e di un maggiore spazio per le gambe.
Anche la settima generazione di BMW Serie 3 ha incontrato un ottimo successo, facendo registrare dal lancio a metà 2025 circa 2,5 milioni di veicoli circolanti nel mondo.
Contattaci per scoprire la gamma BMW Serie 3, sempre all’apice della tecnologia e del piacere di guidare.